Molti responsabili delle flotte di carrelli elevatori sono sempre più focalizzati nel fornire apprezzabili miglioramenti quanto ai livelli di produttività, efficienza e conformità alle normative della forza lavoro. La possibilità di accedere ai dati occorrenti è un fattore fondamentale per addivenire a una gestione delle flotte di carrelli elevatori che consenta di ottenere il compromesso ottimale tra efficienza e prestazioni nelle operazioni gravose di movimentazione dei materiali. Sebbene richieda le competenze e l'esperienza di risorse umane, l'adozione della tecnologia più adatta può contribuire a ottimizzare le prestazioni. I sistemi di telemetria o telematici sono uno di questi esempi.
Che cos'è la telemetria?
La telemetria è la tecnologia di acquisizione e trasmissione automatica di dati da fonti remote o inaccessibili a un sistema centrale che ne effettua il monitoraggio, l'analisi e favorisce il processo decisionale. Nel contesto delle operazioni di movimentazione dei materiali, i sistemi di telemetria dei carrelli elevatori, talvolta noti come sistemi di gestione delle flotte di carrelli elevatori, sono installati direttamente sulle macchine e le attrezzature della flotta. Questi sistemi raccolgono in tempo reale dai carrelli elevatori dati quali l'utilizzo e l'attività dei carrelli, il comportamento degli operatori, gli eventi d'urto, le esigenze di manutenzione, il tracciamento della posizione e i codici di diagnostica.
Questi dati remoti vengono quindi inviati a un pannello di controllo, un portale o una piattaforma software centrale in cui i responsabili delle flotte e i supervisori possono visualizzarli, analizzare le tendenze e prendere decisioni informate per migliorare i livelli di sicurezza, di efficienza, dei costi e delle prestazioni.
I sistemi di telemetria per i carrelli elevatori, come il sistema Hyster Tracker , forniscono agli operatori e ai supervisori elementi cognitivi (insights) basati sull'acquisizione di dati che consentono di rendere più efficace la gestione delle flotte, il tracciamento dei carrelli elevatori e altro ancora.
Ecco le quattro modalità in cui le funzionalità di gestione delle flotte supportate dai sistemi di telemetria aiutano a fare di più di quanto umanamente possibile.
1. Miglioramento del processo decisionale umano
Il sistema Hyster Tracker consente di visualizzare in tempo reale i dati inerenti le condizioni di utilizzo dei carrelli, il comportamento degli operatori e le necessità di manutenzione. Dal tracciamento GPS dei carrelli elevatori, al monitoraggio delle attività dei carrelli e alle metriche di utilizzo in tempo reale. Questi dati sono condivisi tramite il portale o l'App desktop Hyster Tracker e consentono ai responsabili di monitorare e misurare accuratamente i dati dei carrelli elevatori, supportando decisioni informate che possono migliorare i programmi di manutenzione, consentire il corretto dimensionamento delle flotte e massimizzare i livelli di produttività degli operatori. Una funzione di spegnimento automatico per inattività che interviene spegnendo il carrello quando non viene rilevata la presenza dell'operatore a bordo consente di risparmiare energia e di ridurre i costi. Queste soluzioni possono aiutare le aziende a ridurre i costi totali di proprietà conservando le prestazioni e la versatilità delle proprie operazioni con carrelli elevatori.
Scopri di più in questo whitepaper.
2. Maggiore attendibilità e senso di responsabilità degli operatori
La sicurezza e l'osservanza degli operatori sono fattori critici per evitare incidenti, danni e sanzioni. La tecnologia può aiutare le aziende a capire meglio cosa è successo e perché.
L'implementazione dei sistemi di telematica per carrelli elevatori Hyster Tracker aiuta i manager operativi a estrapolare i dati dei singoli operatori. In caso di incidente, ciò consente di individuare quali siano gli degli operatori coinvolti. I manager possono effettuare indagini sulla base di dati accurati, integrando il proprio giudizio e la propria esperienza. Anche gli avvisi in tempo reale di rilevamento degli urti e la funzione di blocco in caso d'urti (che effettua lo spegnimento automatico della macchina fino a quando non viene ritenuta sicura per la rimessa in servizio) offrono ai manager la piena consapevolezza su ogni urto che si verifichi. I manager possono affidarsi ai sistemi di telemetria dei carrelli elevatori per registrare i dati che possono contribuire a soddisfare i requisiti di conformità.
Scopri di più in questo whitepaper.
3. Ridurre il carico cognitivo e semplificare la supervisione
La tecnologia del sistema di telemetria Hyster Tracker può inoltre facilitare il lavoro per gli operatori digitalizzando le attività di routine, come le checklist pre-turno/pre-utilizzo. Sebbene rimangano alcuni fattori importanti che gli operatori umani devono controllare prima di utilizzare un carrello elevatore; ciò nonostante i sistemi di telemetria riducono il carico di lavoro mentale dell'operatore fornendo automaticamente una checklist che consente di controllare passo per passo ciascun elemento. Questo contribuisce anche a migliorare le procedure di sicurezza facendo in modo che nulla venga tralasciato.
L'acquisizione dei dati della lista di controllo di inizio turno offre inoltre ai supervisori e ai manager la certezza che siano stati completati i controlli previsti. Ciò contribuisce a soddisfare i requisiti di conformità, rendendo la supervisione più gestibile ed efficiente.
Consulta questo whitepaper per saperne di più.
4. I sistemi di telematica consentono di eliminare le congetture nella gestione dei carrelli elevatori
Soprattutto nelle flotte di grandi dimensioni, i manager delle flotte trovano difficoltà nel controllare i dettagli di funzionamento dei singoli carrelli. L'inefficienza di un singolo componente, processo o componente di un'attrezzatura, anche se funzionante correttamente, può avere un impatto significativo sui tempi di piena operatività e sulla produttività complessiva dell'azienda. Un sistema di tracciamento dei carrelli elevatori consente di monitorare in tempo reale i carrelli e gli operatori che li utilizzano. Il sistema Hyster Tracker offre inoltre funzionalità di diagnostica delle macchine e attrezzature, come pure di monitoraggio del motore, della trasmissione dell'impianto idraulico e delle funzioni elettroniche. Monitora in continuo i componenti interni di ogni carrello in un modo che risulterebbe impossibile effettuare da tecnici umani e registra in tempo reale codici di guasto. Questo contribuisce a massimizzarne i tempi di piena operatività, senza dover ricorrere a congetture.
Scarica il nostro ultimo whitepaper per saperne di più.
Sistemi di telematica integrati nei carrelli elevatori Hyster
La funzionalità di livello base del sistema di telemetria Hyster Tracker™, ossia il monitoraggio wireless, è ora inclusa come dotazione di serie sui carrelli elevatori controbilanciati Hyster sia elettrici che termici (ICE). Il monitoraggio wireless tiene traccia dell'utilizzo del carrello elevatore, degli urti, della posizione e dei codici diagnostici di guasto, fornendo alle aziende gli strumenti utili per gestire in modo proattivo gli interventi di manutenzione e comprendere in tempo reale le prestazioni della flotta.
Chiedi al tuo concessionario informazioni sui sistemi di telematica per i carrelli elevatori
I sistemi di telematica per i carrelli elevatori vi consentono di conoscere e fare di più. Abbinando l'esperienza umana all'acquisizione in tempo reale di dati ed elementi cognitivi si migliorano le prestazioni nelle impegnative operazioni di movimentazione dei materiali.
Scopi di più sui sistemi di telematica per i carrelli elevatori in questo whitepaper: Riduzione dei costi totali di proprietà grazie al monitoraggio dei dati operativi . È anche possibile conferire con il concessionario Hyster di zona per avere informazioni sui vantaggi che il sistema Hyster Tracker potrebbe offrire alla vostra attività.