Anni '20
|
La storia della società Hyster inizia con le due società fondatrici, Electric Steel Foundry e Willamette Iron & Steel works, pioniere nello sviluppo di macchine e metalli speciali per soddisfare le esigenze dell'industria forestale del nord ovest.
|
1929
|
Willamette Iron & Steel ed Electric Steel Foundry si uniscono e fondano una nuova società chiamata Willamette Ersted Company.
|
1934
|
Uno dei primi carrelli elevatori fabbricati dalla società che, a questo punto, ha già cambiato il proprio nome in Willamette Hyster Company, è stato il carrello a gambe larghe con forche.
|
1935
|
Uno dei primi carrelli elevatori prodotti da Hyster è il ‘BT’ con sistema di sollevamento a cavo. È un carrello pioneristico nel settore dei carrelli elevatori per uso intensivo e vanta una capacità di sollevamento di circa 2,7 t.
|
1940
|
Dall’uso sperimentale dei telai di trattori viene sviluppato un tipo avanzato di gru mobile, in seguito denominata “Karry Krane”.
|
1941
|
A seguito della richiesta di carrelli elevatori in una varietà di dimensioni, la Willamette-Hyster progetta un nuovo carrello da 1,8 t conosciuto come “Handy Andy”.
|
1942
|
Un carrello elevatore da 6,8 t, il "Jumbo" è il primo carrello della Willamette-Hyster Company a utilizzare pneumatici e un montante telescopico.
|
1944
|
L'organizzazione viene rinominata "Hyster Company" e viene creato un reparto esportazioni per fornire un migliore servizio di assistenza ai carrelli elevatori venduti in altre parti del mondo.
|
1946
|
Apre a Danville, Illinois (USA), il primo stabilimento Hyster esclusivamente dedicato alla produzione in serie di carrelli elevatori.
|
1952
|
Hyster apre a Nijmegen, Paesi Bassi, il primo stabilimento di produzione al di fuori degli USA. Le prime macchine ad essere assemblate in questo stabilimento furono l'Hyster 40” e la Karry Krane.
|
1959
|
Hyster entra in un nuovo mercato con i carrelli di movimentazione container di costruzione americana, in seguito chiamati “Big Trucks” (carrelli di grande portata).
|
1964
|
Hyster introduce il famoso pedale Monotrol® che consente di controllare il senso di marcia semplicemente azionando un pedale.
|
1966
|
Hyster apre un nuovo centro di progettazione e sviluppo a Portland, Oregon (USA). Ancora oggi questa struttura rimane la più attrezzata e quella con l'area dedicata al collaudo dei carrelli più grande.
|
1970
|
Lo sviluppo dei mercati di massa spinge Hyster a raccogliere la sfida, e quindi a sviluppare la filosofia di progettazione XL, fornendo alta qualità a prezzi accessibili.
|
1981
|
Hyster apre un nuovo stabilimento a Craigavon, nell'Irlanda del Nord, inizialmente dedicato alla costruzione di carrelli con motore a combustione interna (ICE).
|
1989
|
Hyster Company viene acquistata da NACCO Industries, Inc. rientrante tra le società della classifica Fortune 1000, la cui sede è a Cleveland, Ohio (USA).
|
1993
|
La filosofia XL viene progressivamente sostituita dalla generazione di prodotto XM, che combina prestazioni eccezionali e grande comfort per l’operatore.
|
1994
|
Viene creato il NACCO Materials Handling Group ("NMHG")..
|
1996
|
A seguito dell’acquisizione degli stabilimenti di produzione di Modena e Masate (Italia), viene sviluppata una gamma completa di carrelli da magazzino per Europa, Medio Oriente e Africa.
|
1998
|
Un massiccio programma di investimenti è intrapreso per rendere Nijmegen il centro Globale per la progettazione, lo sviluppo e la costruzione dei carrelli di grande portata ("Big Truck").
|
2000
|
I lanci sul mercato dei carrelli da magazzino e le migliorie iniziano ad essere focalizzati sull’armonizzazione e sulla standardizzazione di componenti chiave, quali le unità di controllo e i timoni.
|
2002
|
A seguito a un massiccio programma di investimenti, Nijmegen diventa il centro Globale per la progettazione, lo sviluppo e la costruzione dei carrelli di grande portata ("Big Truck").
|
2004
|
Tutti gli stabilimenti Nacco Materials Handling Group, Inc (NMHG) ottengono la certificazione di qualità ISO 9001:2008.
|
2005
|
Hyster comincia a produrre una generazione completamente nuova di carrelli a combustione interna (ICE) (FORTIS® e FORTENS®) con pedana dal design modulare e dalle caratteristiche innovative che forniscono agli utilizzatori livelli di affidabilità, prestazioni e ritorno economico senza precedenti.
|
2006
|
A seguito della crescita a livello mondiale delle strutture di magazzinaggio e distribuzione, Hyster introduce il sofisticato carrello VNA, caratterizzato dall'esclusivo montante "Quad".
|
2007
|
I programmi di investimento sono focalizzati sullo sviluppo della linea di prodotti, sulla qualità della catena di approvvigionamento, e sull'ottimizzazione della capacità produttiva di NMHG a livello mondiale
|
2008
|
Hyster introduce una nuova generazione di carrelli elettrici controbilanciati, che continua la strategia di design modulare e d'innovazione della società che offre ai clienti prestazioni eccezionali e una significativa riduzione dei costi operativi.
|
2009
|
Hyster celebra il suo ottantesimo anniversario e la sua evoluzione che in 8 decadi l'ha portata a divenire uno dei principali produttori a livello mondiale di attrezzatura di movimentazione materiali.
|
2010
|
Tramite l'adozione di soluzioni a basso consumo, Hyster si pone all'avanguardia del progresso tecnologico e della tutela dell'ambiente adeguandosi alle normative sulle emissioni inquinanti Tier 4i/Fase IIIB previste per il settore.
|
2011
|
A Basingstoke, nel Regno Unito, apre un nuovissimo Engineering Concept Centre che mostra la dedizione della società all'innovazione, all'eccellenza progettuale e all'avanguardia tecnologica per supportare lo sviluppo delle proprie future offerte di prodotti.
|
2012
|
Mentre si celebra il 60° anniversario di fondazione dello stabilimento olandese di Nijmegen vengono infranti tutti i record di produzione precedenti dei carrelli a grande portata e per la movimentazione di container.
|